• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Puglia
Comitato Regionale Puglia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
10 Giugno 2015

PALLAMANO / Mercoledì a Conversano Italia-Romania

Al via il 10 giugno le qualificazioni agli Europei 2018

 

 

Sarà Conversano lo scenario, il 10 giugno, di Italia–Romania, sfida del primo turno di qualificazione agli Europei 2018 di pallamano. E cresce l’attesa nei confronti della Nazionale azzurra. La gara avrà inizio alle 20.30 al San Giacomo; il tecnico Fredi Radojkovic che può contare su tutti i 17 atleti convocati: Fovio Vito (Junior Fasano), Rossi Michele (Estense), Radovcic Demis (Bozen), Stabellini Riccardo (Bologna), Turkovic Dean (Bozen), Moretti Alessio (Cassano Magnago), Sporcic Mario (Bozen), Venturi Giulio(Cassano Magnago), Sonnerer Martin (Brixen), Rubino Francesco (Junior Fasano), Vaccaro Vito (Terraquilia Carpi), Parisini Andrea (Cologne), Giannoccaro Umberto (Junior Fasano), Maione Pasquale (Junior Fasano), Sperti Carlo (Terraquilia Carpi), Sampaolo Valerio (Pressano), Dapiran Gianluca (Trieste).

 

News
09 Giugno 2015

Castellana Grotte conquista lo scudetto Under 15

In Basilicata i ragazzi di Fanizza hanno battuto in finale 3-2 i lombardi del Volley Segrate

 

 

La Materdominivolley.it Castellana Grotte è campione d'Italia U15 maschile grazie alla vittoria in finale per 3-2 sui lombardi del Volley Segrate. Si è chiuso così il sipario sulle finali giovanili CRAI U15 maschili giocate tra Lauria e Lagonegro dal 3 al 7 giugno, evento giovanile che ha portato in Basilicata ben 28 squadre da tutta Italia con parenti e tifosi al seguito che nel corso di questi giorni hanno gremito i quattro campi di gioco. 
Il trionfo dei pugliesi allenati da Vincenzo Fanizza è frutto di un percorso fatto di 6 gare vinte su 6 perdendo 5 set in totale infatti Castellana Grotte ha prima conquistato la vetta del girone accedendo così ai quarti di finale per poi battere Volley Treviso al tie break nei quarti di finale e l'AVolley di Schio per 3-0 in semifinale. Nella finalissima con Segrate, arrivato alla finale con lo stesso ruolino di marcia di Castellana Grotte. 
Nella finale 1/2 posto giocata al PalaSport di Lauria, gremito in ogni ordine di posto, i pugliesi hanno conquistato il primo parziale col punteggio di 25-22 per poi arrendersi ai lombardi nel secondo e terzo set. Il quarto set conquistato dai pugliesi ha dato la spinta ai ragazzi terribili di Vincenzo Fanizza per conquistare il tie break col punteggio di 15-8. Autentico mattatore del match lo schiacciatore lombardo Fabrizio Gironi, eletto poi miglior giocatore del torneo, con 25 punti realizzati, dietro di lui il centrale di Castellana Grotte Mario Sportelli autore di 15 punti. Nella finale 3/4 posto, giocata al PalaSport di Lagonegro, la Diatec Trentino si è imposta col punteggio di 3-0 sull'AVOlley Schio. 
Cala il sipario sulle finali giovanili CRAI U15M, un evento che resterà nell'album dei ricordi sportivi più importanti dei tanti atleti che hanno partecipato e che porteranno con se un'istantanea della parmanenza in Basilicata fatta di sudore, fatica, e tanta pallavolo.
News
06 Giugno 2015

Calcio a 5 femminile, la Puglia trionfa al Torneo delle Regioni

Battuta per 3-2 la Sicilia. E le ragazze fanno centro dopre tre finali perse

 

 

Dopo tre finali consecutive perse, arriva finalmente il gradino più alto del podio. La Puglia del calcio a 5 femminile fa festa per la vittoria al 54° Torneo delle Regioni. Battendo nella sfida decisiva la Sicilia per 3-2, con una doppietta di Daddato e una rete di Tricarico, e ragazze allenate da Gianvito De Filippis portano a casa la massima competizione giovanile organizzata dalla Lega Nazionale Dilettanti. La rappresentativa siciliana ha fatto la sua parte, rimontando il doppio vantaggio pugliese, prima di capitolare nella ripresa per la rete decisiva di Francesca Daddato. A coronamento di una prestazione tutta cuore e carattere.

IL CAMMINO DELLE PUGLIESI

Puglia - Marche 2-6: 1' pt Verri (M), 13' pt Gigante (P), 17' pt Berti (M), 18' pt Gabrielli (M), 19' pt Clerio (P), 19 pt Gabrielli (M), 17' st Gabrielli (M), 18' st Berti (M)

Puglia - Veneto 6-1: 2' pt Cortesi (V), 12' pt Annese, 13' pt Daddato, 15' pt Annese, 8' st Annese, 13' st Tricarico, 14' st Daddato

Puglia - Abruzzo 6-5: 1' pt Battini (A) su tiro di rigore, 15' pt Zulli (A), 20' pt Zulli (A), 9' pt Dituri (P), 11' pt Daddato (P), 14' pt Anaclerio (P), 17' pt Sportelli (P), 4' st Zulli (A), 18' st Di Renzo (A), 2' st Daddato (P), 4' st Pati (P).

Puglia - Toscana 5-1: 7' pt Tricarico; 14' pt e 6' st Daddato; 7' st Tanzini (T); 16' st Gigante; 17' st Fatiguso.

Puglia - Lazio 3-0: 5' st Annese (P), 15' st Fatiguso (P), 19' st Daddato (P)

Puglia - Sicilia 3-2: 4' pt e 7' st Daddato (P); 11' pt Tricarico (P); 12' pt Polizzi (S); 1' st Vitale (S).

News
06 Giugno 2015

“Nella scuola primaria lo sport è il grande assente”

Il messaggio del Coni Puglia nel convegno su dieci anni di progetti attuati nelle scuole primarie pugliesi: in totale 75.000 ore di attività motoria, con 211.000 bambini e 1700 esperti coinvolti. Ma senza interventi strutturali, anche extrascolastici, non bastano per contrastare l’obesità del 35% dei bambini pugliesi. Se ne è discusso oggi a Bari, allo Stadio della Vittoria, durante la festa “Sport per Gioco” che ha coinvolto centinaia di bambini

 

 

“Alla fine, la sostanza è sempre quella: che sia a scuola o in orario extrascolastico, che sia sport oppure gioco, i bambini devono fare almeno due-tre ore al giorno di attività motoria. E sempre all’insegna del divertimento: la più naturale spinta motivazionale. Purtroppo, nella scuola primaria lo sport è il grande assente”. Messaggio chiaro e forte, quello del presidente Coni Puglia Elio Sannicandro, tirando le somme dell’evento dedicato dal comitato olimpico regionale ai bambini della scuola primaria, stamattina allo Stadio della Vittoria.
Un appuntamento doppio, anticipando nel capoluogo la Giornata Nazionale dello Sport di domani. Da un lato, dunque, le centinaia di bambini delle scuole primarie, festanti, immersi nel grande villaggio sportivo allestito sul prato dello Stadio, impegnati a provare decine di sport, giochi e animazioni. Dall’altro, a pochi metri, l’analisi dettagliata di dieci anni di progetti che il Coni ha portato in classi come quelle, e che annualmente sfociano proprio in questa festa finale. Attraverso il convegno Pratiche sportive e promozione della salute in età evolutiva, ospitato nel Granteatrino Casa di Pulcinella, il Comitato olimpico ha dunque offerto l’analisi dei monitoraggi che hanno accompagnato i propri progetti - all’insegna del binomio attività motoria e corretti stili di vita - condotti nelle scuole primarie pugliesi nell’arco dell’ultimo decennio.
Certo, i numeri parlano chiaro: nelle varie edizioni di “Giocosport 1…2…3…VIA!”, “Alfabetizzazione Motoria”, “SBAM!”, gli studi frutto della convenzione tra la Scuola Regionale dello Sport e il Corso di laurea in Scienze delle attività motorie e sportive di Foggia parlano di 75.000 ore di attività motoria; 211.000 bambini coinvolti; 1700 esperti laureati in scienze motorie impegnati. Oltre ai progetti estivi come Educamp, con quasi 18000 ragazzi, 1200 esperti e migliaia di ore investite in attività sportiva, e - solo su Bari - i primi tre anni dei City Camp: 500 bambini e 60 tra esperti Coni e tutor anglofoni.
Ma ciò non basta. “I nostri interventi nelle scuole - ricorda Sannicandro - aiutano, ma non possono risolvere il problema; lo fanno emergere con le sue specificità. Perché queste esperienze confermano che quelle due sporadiche ore di attività sportiva settimanale organizzata, a prescindere dalla tipologia, non incidono in maniera significativa su capacità e abilità motorie: anche il semplice e quotidiano gioco in cortile, purtroppo sempre più raro, rende di più. Non a caso dai risultati comparati emerge come il 35% dei bambini pugliesi sia a rischio ponderale”.
Il tema è stato sviscerato sotto vari aspetti, grazie a un parterre che ha visto susseguirsi interventi di varie professionalità: dai risultati delle esperienze più innovative ricordate dalle referenti del Coni Puglia Caterina Barberio e Anna Sirressi, ai contributi del docente Dario Colella dell’Ateneo di Foggia e della Dirigente scolastica Angela Di Santo. Per addentrarsi nella tavola rotonda con il caporedattore della Gazzetta del Mezzogiorno Gaetano Campione; il direttore di Epolis ed esperto di marketing sportivo Dionisio Ciccarese; il coordinatore Usp di Educazione Fisica per Foggia Domenico Di Molfetta; il docente dell’Ateneo barese Francesco Fischetti e il coordinatore provinciale antidoping FMSI Marco Majorano. Considerazioni comuni, l’esigenza di aumentare gli interventi per consentire più sport per i ragazzi creando sinergie tra i vari enti: Stato, Regioni, Coni, scuole.
Con almeno due obiettivi, secondo il Coni. Il primo: integrare sempre più attività motoria, educazione alimentare, interventi di riqualificazioni urbanistica come percorsi ciclabili e aree giochi, tenendo conto delle differenze (anche motivazionali) tra bambini e bambine e delle condizioni ponderali, cioè legate al peso. Il secondo: linee guida - e relative indicazioni metodologiche differenziate per sesso, età e peso - per la formazione degli operatori del settore, dal mondo scolastico al mondo sportivo.
A dar senso evidente al tutto, va ricordato lo scenario, mosso e colorato, di “Sport per Gioco”, organizzato in collaborazione con la Regione Puglia e il Comune di Bari, con la marea vivace di bambini accompagnati dalle famiglie che per tutta la mattina hanno corso e sgambettato, sotto la guida degli istruttori Coni, tuffandosi in una serie di discipline sportive, note e meno note: pallavolo, pallamano, taekwondo, karate, rowing, ciclismo, tennis, pallacanestro, badminton, rugby, sollevamento pesi, staffette e percorsi, oltre a danza, giochi d’animazione. E tanto altro “Sport per Gioco”. 
News
05 Giugno 2015

Domenica anche in Puglia la Giornata nazionale dello Sport

  • Giornata Nazionale Dello Sport

Manifestazioni promozionali per adulti e bambini, prove aperte in decine di discipline, esibizioni e gare in 123 Comuni della regione

 

 

Anche la Puglia si prepara a tuffarsi nello sport, per la XII Giornata nazionale istituita dal Coni, in programma domenica 7 giugno. Nella nostra regione si terranno eventi in 123 Comuni, con una stima di oltre 52mila persone coinvolte, tra bambini, atleti e spettatori.
Manifestazioni promozionali per adulti e bambini, prove aperte in decine di discipline note e meno note, esibizioni, gare amatoriali e ufficiali, sono state comunicate al Comitato olimpico pugliese da ben 57 Comuni nel Leccese, 32 nel Barese, 15 nel Foggiano, 9 nella Bat, 6 nel Tarantino e 4 nel Brindisino (per info e dettagli consultare il sito del proprio Comune, se coinvolto).
A fare da apripista Bari, dove l’appuntamento Coni è sabato 6 allo Stadio della Vittoria per una mattinata dedicata al mondo della scuola primaria con una grande festa nel Villaggio sportivo allestito sul manto in erba e in parallelo una tavola rotonda su dieci anni di attività motoria Coni nelle scuole pugliesi. Per rimanere nell’area del capoluogo, in provincia sono vari gli eventi da segnalare. A Conversano, ad esempio, al Palasangiacomo è di scena la grande pallamano, che domenica offre la finale scudetto femminile under 18 (dopo quella maschile under 20 disputata dal 30 maggio, e in vista del big match per le qualificazioni europee Italia-Romania del 10 giugno). A Canosa gimcana e acrobazie bike saranno in piazza per chiudere le “Canosiadi” iniziate a maggio; a Bitritto esibizioni in varie discipline, tra piazze, Castello e scuole, chiuderanno la tre giorni aperta venerdì col convegno “Sport e Benessere”; a Ruvo “Bimbi in Bici” e gare ed esibizioni in piscina comunale, nell’ambito del Maggio Sportivo; ed eventi ludico-sportivi e dimostrazioni varie anche a Castellana Grotte.
Poi, come ogni anno, se la Giornata è ufficialmente la prima domenica di giugno, in alcuni centri gli eventi si tengono in date vicine. Come a Bisceglie, dove “Sport in Festa” si sviluppa tra lunedì 8, nelle scuole primarie e dell’infanzia, e martedì 9 con percorsi ludico sportivi e animazioni per la chiusura del progetto “Lo sport migliora la vita”; a Giovinazzo eventi promozionali concentrati a Parco Scianatico, nel pomeriggio di sabato 13 giugno; mentre domenica 14 sarà la volta di Martina Franca, dal mattino alla sera in Villa Garibaldi, con la “Festa dello Sport”: una tipologia di evento a base di prove aperte e dimostrazioni nelle discipline meno conosciute, che da maggio hanno toccato vari comuni pugliesi (da ultimo Manfredonia, col Villaggio dello Sport allestito il 29 maggio al Campo Mirarmare).

Bari

Pagina 181 di 536

  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Puglia

Comitato Regionale Puglia

Str. Madonna della Rena, 4, 70132 Bari BA, Italia

Tel. 080 5343660 - Fax 5822692

puglia@coni.it