• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Puglia
Comitato Regionale Puglia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
17 Febbraio 2014

Il binomio sport e mare protagonista domani a Bari

 

All'ex Palazzo delle Poste, per il ciclo “Incontri di Sport” organizzato dal Coni Puglia. Interverranno Elio Sannicandro e i campioni Roberto Ferrarese, Ruggero Verroca e Nicola Guardavaccaro

Si chiama “Incontri di Sport” ed è un ciclo di appuntamenti pubblici organizzati a Bari dal Coni Puglia, per diffondere la cultura sportiva e i suoi valori attraverso la testimonianza diretta dei suoi grandi protagonisti. Martedì 18 febbraio, alle ore 18 nello spazio universitario al’interno dell’ex Palazzo delle Poste in Piazza Cesare Battisti, sarà protagonista il binomio sport e mare.
Interverranno il presidente del Coni Puglia e assessore allo Sport al Comune di Bari Elio Sannicandro e tre campioni baresi: il velista Roberto Ferrarese (pluricampione mondiale, olimpionico a Mosca 1980 e come tecnico a Londra 2012, due edizioni di Coppa America), il canottiere Ruggero Verroca (negli anni Ottanta ha vinto 5 mondiali di coppia, un oro e due bronzi mondiali nel singolo, olimpionico a Los Angeles) e Nicola Guardavaccaro (apnea e pesca in apnea). Animeranno una tavola rotonda con i racconti delle loro esperienze, arricchiti da spettacolari filmati sugli sport del mare.
Promozione e valorizzazione, dunque, con un obiettivo semplice: “Appassionare - spiega Sannicandro - e avvicinare i giovani agli sport del mare, elemento che attribuisce a Bari un’identità di grande suggestione.  Guardare i canoisti, o i velisti, che si allenano già dalle prime ore del mattino nei bacini del lungomare, o i surfisti a Torre Quetta, è uno spettacolo stupendo,  che ci consente di comprendere come lo sport si coniuga  con l’utilizzo armonico dell’ambiente.  Il mare non è solo una risorsa in termini economici, a cui l’Amministrazione comunale ha pensato ad esempio col progetto della rete degli approdi nautici;  ma il lungomare va inteso anche come spazio pubblico per il tempo libero - si vedano i progetti di recupero già realizzati a “Pane e pomodoro” e Torre Quetta e quelli in itinere sul waterfront di San Girolamo, in cui sono previste attrezzature per la nautica e gli sport del mare, campi da regata di canoa e canottaggio e un club nautico”.

News
17 Febbraio 2014

BADMINTON / Il primo marzo a Bari corso per arbitri regionali

 

Gratuito, organizzato dalla Fi.Ba. Puglia all’Istituto Lenoci

Il primo marzo, all’Istituto Tecnico Lenoci di Bari (Via Caldarola), corso federale per arbitro regionale di badminton, organizzato dal comitato pugliese Fi.Ba.
Il corso - gratuito - permette di conoscere le regole del “gioco del
volano” e di avviare alla carriera di Ufficiale di Gara (arbitro, giudice
arbitro, direttore di gara, giudice di linea, giudice di servizio). L’età minima per partecipare è 17 anni.

Info: www.badminton-puglia.com

News
15 Febbraio 2014

Inaugurato al PalaFlorio di Bari il Museo degli Sport con la Palla

 

Varato dall’assessorato comunale allo Sport, è il primo in Italia nel suo genere. E’ dotato di tecnologie d’avanguardia, a cominciare da un tavolo touchless per l’area storica

Inaugurato al PalaFlorio di Bari il primo museo italiano dedicato agli sport con la palla. Stamattina il taglio del nastro, con la presentazione alla stampa da parte dell’assessore comunale allo Sport e presidente del Coni Puglia Elio Sannicandro.
Una iniziativa varata dall’assessorato allo Sport, realizzata in collaborazione col Coni e le Federazioni sportive: “Lo sport - ha commentato Sannicandro - è anche cultura, conoscenza. E il Museo offre una gran mole di informazioni, curiosità e scoperte. Incentrandolo poi sugli sport con la palla abbiamo colmato un vuoto anche a livello nazionale. Per di più con dotazioni tecnologiche di altissimo livello, con un evidente ruolo didattico per le scuole: non a caso ora lanceremo un concorso con gli studenti di Lenoci, Salvemini ed Euclide per trovare un nome al Museo. Insomma, un nuovo passo che dà ulteriore prestigio al movimento sportivo cittadino e a una struttura di livello nazionale come il PalaFlorio”.
Finanziato con oltre 147mila euro dal Credito Sportivo nell’ambito di un bando della Presidenza del Consiglio del 2005, il Museo degli Sport con la Palla - ingresso gratuito, viste su prenotazione tramite l’Assessorato allo Sport - offre una panoramica sugli aspetti storici e attuali delle discipline legate all’uso della sfera, con o senza attrezzo, e in particolare pallavolo, pallacanestro e pallamano, più frequentemente di casa al palazzetto.
Vari gli elementi dell’allestimento. Punto di forza è la sala tecnologica al lato nord, con hardware d’avanguardia, a cominciare dal tavolo touchless dell’Area storica, con contributi anche delle Teche Rai: semplicemente passando la mano a una ventina di centimetri sulle varie voci e sottovoci di menù, il visitatore lancia i video che ricostruiscono la storia della palla, dei suoi materiali, nonché di volley, basket e pallamano. In ambito museale c’è solo un altro tavolo simile in Italia, al Museo di Storia Naturale di Venezia.
Altra postazione, l’Area coach, approfondimento riservato a regolamenti, strategie e innovazioni delle tre citate discipline principali del palazzetto. Qui i contributi testuali e foto-video del tavolo touchscreen sono arricchiti da una pannellistica in cui trovano spazio anche panoramiche su pallavolo, pallacanestro e pallamano del territorio.
In altri spazi della sala, un corner per maglie storiche - tra cui, ad esempio, quella del 1976 del primo nazionale pugliese di volley, Michele Carelli - e tre monitor: il primo con interviste ad hoc a grandi campioni (Carlton Myers, Franco Bertoli, Manuela Benelli, Paolo Tofoli, Andrea Giani); il secondo con focus su ottant’anni di basket a Bari e sul volley locale; il terzo con una spettacolare videogallery delle azioni più spettacolari di tutte le discipline  coinvolte. Completano i contenuti - destinati a essere implementati nel tempo - le maxi proiezioni a parete con immagini in loop dei più importanti momenti (partite storiche, azioni spettacolari, grandi miti italiani e stranieri) che hanno fatto la storia di pallacanestro, pallavolo e pallamano.  
D’impatto infine la pannellistica esterna, dislocata fra le lunghe pareti e le nicchie d’ingresso, sia al lato nord sia a quello sud della struttura: pannelli di sei metri dedicati al PalaFlorio, alla storia della palla, ai suoi materiali, agli sport con la sfera praticati con attrezzo e senza, e grandi immagini di campioni di ieri e di oggi, con una galleria di frasi celebri.

News
14 Febbraio 2014

MOUNTAIN BIKE / Raduno della nazionale italiana a Barletta

 

Per gli azzurri, campioni del mondo in carica, allenamento pre-stagionale dal 14 al 28 febbraio

Dal 14 al 28 febbraio 2014 Barletta ospiterà il raduno della Nazionale Italiana di Mountain Bike, Campione del Mondo in carica, per uno stage di allenamento pre-stagionale. Saranno presenti Marco Aurelio Fontana, neo-campione italiano ciclocross e medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra, il campione del mondo under 23 Gerhard Kerschbaumer, il campione italiano XC Mirko Tabacchi, la campionessa italiana giovanile Serena Calvetti e altri atleti U23 e Juniores.

Tanti gli eventi in programma durante i 14 giorni di allenamenti, con il clou della gara di Cross-Country denominata Puglia in Tour che avrà luogo domenica 23 febbraio dalle ore 9.30 nell'incantevole scenario di Castel del Monte, valevole per il Campionato d’Inverno FCI 2014.

Il connubio tra Sport e Ambiente è uno degli aspetti predominanti di una disciplina che viene praticata all'aria aperta da un numero sempre più crescente di appassionati, a stretto contatto con la natura più affascinante. Di questo tema si parlerà in un Convegno che si terrà giovedì 20 nella Sala Rossa del Castello Svevo. Sala Rossa che sarà la location anche della conferenza stampa di presentazione dell'avvenimento, in calendario per sabato 15 febbraio alle ore 17.30.

Inoltre a Barletta sarà allestito un circuito di allenamento su un’area di 6.000 mq. in Via delle Querce nei pressi della chiesa di San Giovanni Apostolo, che rimarrà definitivamente a disposizione degli sportivi locali. Per due settimane la Città della Disfida ed il territorio dell'Alta Murgia saranno la Capitale del Mountain Bike nazionale, un evento organizzato dall'associazione Barletta Offroad con la collaborazione della Federazione Ciclistica Italiana.

Per il ritiro collegiale di Barletta sono stati convocati i seguenti atleti: Serena Calvetti (Team Corratec-Keit), Michele Casagrande (Team Corratec-Keit), Cristian Cominelli (Avion Axevo Mtb Pro Team), Marco Aurelio Fontana (Cannondale Factory Racing), Martino Fruet (Carraro Team – Trentino), Gerhard Kerschbaumer (I.Idro Drain Bianchi), Anna Oberparleiter (Carraro Team – Trentino), Nicholas Pettinà (Gruppo Sportivo Forestale), Fabian Rabensteiner (Focus Xc Italy Team), Lisa Rabensteiner (Focus Xc Italy Team), Lorenzo Samparisi (Canossa Merida), Mirko Tabacchi (Gruppo Sportivo Forestale), Andrea Tiberi (Frm Factory Racing Team). La squadra sarà diretta dal Direttore Tecnico Hubert Pallhuber (Campione del Mondo 1997) che si avvarrà della collaborazione tecnica di Enrico Martello.

News
13 Febbraio 2014

Sabato al PalaFlorio di Bari inaugurazione del Museo degli Sport con la Palla

 

Programmato dall’assessorato comunale allo Sport, è il primo in Italia nel suo genere. Dotato di tecnologie d’avanguardia, sarà presentato alla stampa e inaugurato alle 11

Nasce al PalaFlorio di Bari il primo museo italiano dedicato agli sport con la palla. Verrà inaugurato e presentato alla stampa sabato 15 febbraio alle ore 11 dal sindaco Michele Emiliano, dall’assessore comunale allo Sport Elio Sannicandro e dall’assessore regionale al ramo Guglielmo Minervini.

Una iniziativa programmata dall’assessorato allo Sport, realizzata in collaborazione col Coni e le Federazioni sportive: “Siamo orgogliosi - commenta Sannicandro - di questo nuovo passo che dà ulteriore prestigio al movimento sportivo cittadino e a una struttura di livello nazionale come il PalaFlorio. Lo sport è anche cultura, conoscenza. E il Museo offre una corposa dote di informazioni, storiche e tecniche, curiosità e scoperte. Incentrandolo poi sugli sport con la palla abbiamo colmato un vuoto anche a livello nazionale. Per di più con dotazioni tecnologiche di altissimo livello, con tavoli touchscreen e addirittura touchless, con materiali audio-video in particolare sulle tre principali discipline con la palla più frequentemente di casa al PalaFlorio: volley, basket e pallamano”.

Bari

Pagina 228 di 536

  • 223
  • 224
  • 225
  • 226
  • 227
  • 228
  • 229
  • 230
  • 231
  • 232
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Puglia

Comitato Regionale Puglia

Str. Madonna della Rena, 4, 70132 Bari BA, Italia

Tel. 080 5343660 - Fax 5822692

puglia@coni.it