• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Puglia
Comitato Regionale Puglia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
08 Novembre 2018

A Bari e Taranto corso regionale di formazione per dirigenti sportivi

Organizzato da Scuola Regionale dello Sport e Coni Point Taranto, è rivolto anche a funzionari di Enti locali e Pubblica Amministrazione. Lezioni tra novembre e dicembre

 

 

Logo Scuola Sport WEBAggiornare sulle ultime novità in campo giuridico, fiscale, gestionale, legale e sanitario nella gestione dell’attività sportiva. Con quest’obiettivo Scuola Regionale dello Sport - Coni Puglia e Coni Point Taranto hanno organizzato un corso gratuito di formazione – durata 16 ore - destinato a dirigenti sportivi (di FSN/DSA/EPS/AB/ASD/SSD) e a funzionari e dipendenti Aree amministrative e tecniche di Enti locali e Pubblica Amministrazione.

L’appuntamento copre tutta l’area regionale e si dislocherà fra Bari (anche per le province Bat e Foggia, presso la sede della Scuola regionale dello Sport) il 20 e 27 novembre, il 6 e 13 dicembre, e Taranto (anche per Brindisi e Lecce, presso la sede del Coni Point tarantino) il 24 novembre, l’1, 11 e 15 dicembre.

Gli interessati dovranno presentare domanda (allegato A) e inviarla a mezzo mail entro 7 giorni dall’inizio del rispettivo corso di interesse alla Scuola Regionale dello Sport CONI Puglia (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e, per il Corso a Taranto, anche all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

In allegato programmi e modulo di adesione.

News
08 Novembre 2018

Il 14 novembre al Coni Point Foggia seminario sulle nuove tecnologie per la valutazione degli allenamenti sportivi

In collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport Puglia e la Federazione Italiana Educatori Fisici e sportivi. Partecipazione gratuita, richieste di accredito entro il 10 novembre

 

 

Locandina seminario 14 nov 2018 Fg“Nuove tecnologie applicate alla valutazione dell’allenamento dello sportivo” è il tema del seminario di aggiornamento curato dal CONI Point di Foggia, con organizzazione della Scuola Regionale dello Sport Puglia, in collaborazione con la Federazione Italiana Educatori Fisici e sportivi. L’appuntamento è per mercoledì 14 novembre presso l’Aula Magna Ralph De Palma del Coni Point Foggia (in Via Nazzaro 9), con accredito partecipanti alle ore 15.30.
Sula scia del binomio formazione e cultura sportiva, l’evento segue il seminario del 15 ottobre Sullo sport giovanile, che ha visto la partecipazione di ben 76 tra insegnanti e tecnici.
Il seminario del 14 novembre - La partecipazione è gratuita, accreditamento inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 10 novembre - nasce da un’idea didattico-formativa del delegato del Coni Point foggiano, il prof. Domenico Di Molfetta condivisa e attuata dalla Scuola Regionale dello Sport Puglia: per fare un'attività motoria e sportiva occorrono, non solo insegnanti e allenatori preparati nella loro specifica disciplina sportiva, ma anche professionisti che sappiano collegare la conoscenza tecnico-scientifica, con una importante capacità educativa e didattica.
Nell’incontro si porteranno esperienze relative alle nuove tecnologie applicate alla
Valutazione dello Sportivo, dall'agonista al soggetto che pratica della normale attività fisica per motivi ludici, scolastici, preventivi o a seguito di prescrizione di attività fisica in patologie cardiovascolari o dismetaboliche.
Scopo primario dell’incontro è ampliare gli orizzonti sulle metodiche e tecniche di valutazione in ambito motorio e sportivo, partendo dalle basi teoriche per arrivare alle ricadute applicative; il seminario si propone infatti di dare ai partecipanti un “ventaglio “di strumenti teorico-pratici per applicazioni concrete nel campo della valutazione motoria e sportiva.
La ricerca e la scienza hanno compiuto, negli ultimi anni, passi da gigante e sono state rese disponibili al grande pubblico nuove sofisticate tecnologie. Molti dei problemi pratici posti dal campo di gara sono rimasti gli stessi, è cambiata invece la metodologia per arrivare a determinati risultati, la potenza di calcolo, la possibilità di automazione dell’elaborazione dati, il tempo necessario per dare risposte concrete e precise. Oggi è sempre più importante riuscire ad avere dati attendibili e misurazioni precise in tempi sempre più brevi, se non addirittura in tempo reale.
Le misure consentono il confronto e la verifica delle “impressioni” sul campo, ma anche la
creazione di un archivio dati disponibile nel tempo per essere poi approfondito, confrontato, aggiornato: per fare questo, la tecnologia è fondamentale.
A volte, quando si provano a introdurre nuove tecnologie in ambito sportivo, si avverte un certo scetticismo che sembra nascondere proprio questo timore, ma, a ben vedere, è un approccio miope.
Come in ogni altro ambito la tecnologia ci aiuta a svolgere meglio e più velocemente le nostre attività (basti pensare ai computer, ai telefonini, ecc.), così anche nello sport gli strumenti tecnologici sono un utilissimo supporto che non sminuisce il lavoro dell’allenatore o del preparatore, anzi lo valorizza, perché facendogli risparmiare tempo nella raccolta dei dati gli consente di dedicarsi ancora meglio alla loro analisi e alla programmazione dell’allenamento. Ciò è ancor più vero nell’ambito del fitness, dove ormai il cliente delle palestre ambisce ad avere concreti dati di miglioramento attraverso l’attività svolta.
Illustri i relatori che interverranno con tematiche utili a fornire spunti di riflessione e aggiornamento: aprirà il Prof. Pietro Mango, Presidente Corso di laurea Scienze e Tecniche Attività Motorie Preventive e Adattate Università di Foggia, tratterà il tema: "Performance analysis e valutazione delle velocità di azione e reazione".
Successivamente sarà il Prof. Giuseppe Cibelli, del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale - Università di Foggia, ad entrare nelle tematiche relative al 'movimento' come 'farmaco ecologico': esperienze nella valutazione preventiva nella “Palestra di Sport-Terapia“ degli OO.RR. di Foggia.
Un tema “trasversale” sarà trattato dal prof. Domenico Di Molfetta – già Responsabile
Nazionale FIDAL Olimpiadi Sidney - Atene - Pechino e docente della Scuola Regionale dello Sport, che illustrerà esperienze e metodologie relative alla “valutazione degli aspetti neuromuscolari dal giovane all’anziano: la forza”.
Chiuderà l’incontro il Prof. Giuseppe Cindolo – Presidente Nazionale Federazione Italiana Educatori Fisici e Sportivi – Olimpico Montreal - Mosca, che presenterà il Progetto Nazionale Scolastico FIEFS “Chi sono Io” entrando nella Valutazione in ambito scolastico, “Verificare per “ Verificarsi”.

News
07 Novembre 2018

Progetto Centri Coni, il 10 e 11 a Barletta evento di lancio della formazione regionale

Con questa prima fase operativa destinata ai tecnici torna l’iniziativa mirata all’orientamento e avviamento allo sport in ambito extrascolastico. Le associazioni sportive coinvolte in tutte le province crescono da 27 a 38

 

centro coni locandinaRiparte anche in Puglia il progetto “Centro Coni - Orientamento e Avviamento allo sport in ambito extrascolastico”, improntato al principio della contaminazione: riguardante da un lato le innovative e sperimentali metodologie per i tecnici sportivi; dall’altro la multidisciplinarietà - attraverso un programma in cui ruotano sino a cinque discipline sportive - destinata ai giovani atleti (dai 5 ai 14 anni) per offrire un’ampia scelta dello sport da praticare.

E proprio l’ambito formativo prende il via con un evento regionale in programma sabato 10 e domenica 11 novembre a Barletta (Hotel La Terrazza, dalle ore 9 sino al tardo pomeriggio): nella prima parte della due giorni la didattica, illustrata dai formatori nazionali Coni, sarà rivolta ai formatori regionali; quindi, a cascata, da questi ai tecnici delle associazioni.

“In Puglia – spiega il presidente regionale del Coni, Angelo Giliberto - le associazioni sportive selezionate a livello provinciale per il progetto sono aumentate, arrivando a 38, contro le 27 della scorsa edizione. Un segno evidente di come il movimento sportivo territoriale creda all’importanza innovativa del progetto. Che agisce già a livello dei tecnici e della loro formazione specifica: tra l’altro, oltre questa due giorni barlettana, non va dimenticato che durante l’anno, negli scambi pluridisciplinari fra le varie associazioni, i tecnici di queste ultime saranno monitorati dai formatori provinciali”.

Queste le associazioni sportive partecipanti in Puglia:

Per Bari: Atleticamente; Pineta Basket Modugno; Cus Bari; Polisportiva Bari E Gestione Impiani S.R.L.; Scuola Di Ciclismo Franco Ballerini Bari; Playsport Time; Societa' Ginnastica Angiulli; Circolo Canottieri Barion Sporting Club; Polisportiva M Bari; Polisportiva Energy System; Accademia dello Sport Kendro; Sport Project; Dellino Team; Club Scherma Bari; Pink Sport Time; Progetto Futura.

Per la Bat: Scherma Trani; Barletta Sport 2005; Nikai; Casalvolley.

Per Brindisi: Ce.D.A.S. Avio Brindisi; Casale Volley 3; Metropolitan Karate Shotokan; Robur.

Per Foggia: Cus Foggia; Foggia Nuoto; A.R.S. Club; Scuola Nazionale Asta; Tridente; Circolo Didattico San Pio X.

Per Lecce: Judo Club Olimpia Lizzanello; Atletica Top Runners Lecce; Accademia Scherma.

Per Taranto: Polisportiva Statte 7213; Taranto Canoa; Mediterraneo; Polisportiva Frascolla; Taras.

 

News
07 Novembre 2018

Seminario di formazione Fidal per dirigenti sportivi

Il 24 novembre a Bari. Iscrizioni entro il 15

 

Logo Fidal Puglia"Una road map per crescere: modelli di sviluppo per le società sportive”: questo il titolo del seminario organizzato da Fidal Puglia, Fidal nazionale e Studio Ghiretti & Partners che si terrà sabato 24 novembre  a Bari presso l'Hotel Majesty. Obiettivo: approfondire e aggiornare le competenze manageriali dei dirigenti di società che operano nell'ambito della Federazione di atletica.
Il focus è sulle necessità dello sport moderno e della società, sui modelli di gestione più efficaci e sul ruolo del marketing nello sviluppo strategico di una società. Le adesioni dovranno pervenire entro il 15 novembre tramite il modulo, pubblicato col programma, su http://www.fidalpuglia.it/home.htm

News
07 Novembre 2018

Seminario di formazione per dirigenti

Appuntamento a Bari il 24 novembre

 

bannerup

“Una road map per crescere: modelli di sviluppo per le società sportive”. Questo il titolo del seminario in programma sabato 24 novembre 2018 a Bari, presso l'Hotel Majesty a partire dalle ore 9.15. Organizzato da Fidal Puglia, Fidal nazionale e Studio Ghiretti & Partners, l’incontro ha l'obiettivo di approfondire e aggiornare le competenze manageriali dei dirigenti di società che operano nell'ambito della Federazione di atletica.

 

Il focus è sulle necessità dello sport moderno e della società, sui modelli di gestione più efficaci e sul ruolo del marketing nello sviluppo strategico di una società.

 

Le adesioni dovranno pervenire alla FIDAL regionale tramite l'apposito modulo entro il 15 novembre p.v.

Scheda adesione

Bari

Pagina 73 di 536

  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Puglia

Comitato Regionale Puglia

Str. Madonna della Rena, 4, 70132 Bari BA, Italia

Tel. 080 5343660 - Fax 5822692

puglia@coni.it